Gestione della flotta aziendale ottimizzata: Car Policy e Fleet Management

Car Policy e Fleet management: gestione della flotta aziendale ottimizzata
Occuparsi di mobilità in azienda è sempre più importante per le imprese, che sono chiamate a regolare sempre con più attenzione la tematica della sostenibilità degli spostamenti dei propri dipendenti e della gestione della flotta aziendale.
Non a caso, con il D.M. 12 maggio 2021 siglato dal Ministro della Transizione Ecologica e dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, è stata resa obbligatoria la nomina del Mobility Manager e della redazione annuale del “Piano spostamenti casa-lavoro” (c.d. PSCL). Questo documento ad oggi è obbligatorio per le aziende aventi più di 100 dipendenti nella stessa sede se questa è ubicata in un Capoluogo di Regione, in un Capoluogo di Provincia, in un Comune di una Città Metropolitana o comunque in un Comune sopra i 50.000 abitanti.
Le imprese sono spinte a prendersi carico di una responsabilità sociale che ad oggi è marginale e circoscritta ma che, nel corso degli anni, diventerà sempre più centrale.
Gestione della flotta aziendale: il fleet management
Un altro aspetto da considerare, non certo meno attuale, è la gestione della flotta aziendale. Le risorse impegnate e l’impatto della gestione del parco automezzi possono comportare costi ingenti per un’azienda.
Per questo, a prescindere dal settore merceologico di appartenenza, le imprese sono costantemente alla ricerca di soluzioni in grado di ottimizzare i processi dell’area mobility, trovare nuove strategie e ridurre i costi di gestione.
Figure quali il mobility manager e il fleet manager sono pensate proprio per supportare le aziende nel creare politiche di risanamento e progresso.
MOBILITY MANAGER VS. FLEET MANAGER: quali sono le differenze?
- Storicamente la figura del fleet manager corrisponde al responsabile della gestione della flotta aziendale. Si tratta di una figura che può essere interna all’azienda oppure può essere esternalizzata e si occupa di studiare le migliori soluzioni di mobilità per dipendenti ed azienda, e di gestire la flotta aziendale in modo efficiente.
- Il mobility manager è una figura piu versatile, chiamata a prendere decisioni efficaci per la gestione della mobilità aziendale attraverso l’analisi e rielaborazione dei dati aziendali (uso veicoli, incidentalità, manutenzioni, contratti e scadenze, tragitti e consumi, …). In seguito agli obblighi sopra citati, è inoltre chiamato ad elaborare il PSCL entro il 31 dicembre di ogni anno con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale derivante dal traffico nelle aree urbane e metropolitane.
Durante il periodo di stop causa pandemia, da una parte molte aziende hanno continuato a sostenere costi legati alle risorse aziendali, dall’altra hanno subito un forte stop:. Nel post covid si rende necessario un rinnovamento del parco aziendale e delle politiche interne alle aziende.
Quali possono essere le soluzioni per ridurre i costi, anche nelle realtà aziendali di minori dimensioni?
- Razionalizzare gli spostamenti dei veicoli
- Pianificare la manutenzione degli asset aziendali
- Introduzione di programmi di car sharing e car pooling
- Valutare soluzioni green
- Monitorare i contratti di renting e i consumi
- Centralizzare la gestione documentale e la reportistica tramite software dedicati
Introdurre un software per la gestione di trasferte, di gestione della flotta aziendale e di mobilità in generale può supportare l’azienda per rendere efficiente l’organizzazione, automatizzare i processi amministrativi, contabili e di fatturazione e ridurre i costi.
Se desideri anche tu scoprire quanti e quali vantaggi può portare alla tua azienda una soluzione integrata per la gestione della flotta auto e della mobilità, contattaci compilando il form qui sotto.
Stay tuned per altre pillole di #InformaconaAsia – la rubrica per mantenere sempre informata e in forma la tua azienda!
Un grazie per le immagini a www.freepik.com: